Vini Morgante

di Enrico Malgi

Ecco qui quattro bottiglie di vino siciliano dell’azienda Morgante di Grotte che ho appena assaggiato. L’anello di congiunzione di questi vini è rappresentato da un unico vitigno, cioè il Nero d’Avola attraverso il quale di producono due rossi, un bianco ed un rosato.

Controetichette vini Morgante

Bianco di Morgante da  uve nere Terre Siciliane Igt 2024. Soltanto Nero d’Avola vinificato in bianco. Raccolta delle uve ad inizio di settembre. Maturazione in acciaio per tre mesi e poi affinamento in vetro per due mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 10,00 euro.

Bianco di Morgante da uve nere Terre Siciliane Igt 2024 Morgante

Nel calice occhieggia un lucente colore giallo paglierino, con riflessi verdolini di incipiente gioventù. Il bouquet è geloso custode di espressivi e variegati profumi di clementina, pesca bianca, banana, pera spadona, gelsomino, sambuco, acacia, aneto, muschio e parcelle speziate. La ricettiva bocca accoglie con molto entusiasmo un sorso fresco, vivace, morbido, sapido, profondo, nitido, suadente, delizioso, ammaliante, armonico, scattante e bene equilibrato. Percezione tattile raffinata, elegante, affidabile, precisa e pulita, Una vera sorpresa davvero questo bianco prodotto con uva rossa e che per questo acquisisce in parte intensità, struttura e persistenza proprio del Nero d’Avola. In Puglia, soprattutto nel Salento col Negroamaro ed il Primitivo, è una pratica consolidata questa di ricavare ottimi vini bianchi da uve rosse. Chiusura appagante. Da preferire su un risotto allo zafferano e carne bianca.

Rosé di Morgante Nero d’Avola Sicilia Doc 2024. Nero d’Avola in purezza. Vendemmia effettuata a metà settembre. Affinamento in acciaio per tre mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 10,00 euro.

Alla vista risalta un solare e splendente colore rosato tenue. L’incipit olfattivo risulta ben tratteggiato da fruttate impuntature aromatiche di amarena, fragola, melagrana, chinotto, bergamotto e piccole bacche del sottobosco. Propositive e goduriose poi le percezioni floreali di geranio e di rosa canina, seguite da sospiri di rabarbaro, mirto, salvia e spezie orientali. Ottimo l’approccio palatale di un sorso che si rivela scorrevole, succoso, sollecito, intrigante, fresco, morbido, sapido, aggraziato, leggiadro, ammaliante e carezzevole. Sviluppo palatale elegante, seducente, arioso, affascinante, affusolato, delizioso e voluttuoso. Scatto finale edonistico. Da abbinare ad una bella zuppa di pesce alla siciliana e pizza margherita.

Nero d’Avola Sicilia Doc 2023. Nero d’Avola al 100%. Breve maturazione in barriques di secondo passaggio di rovere francese, seguita da un affinamento in bottiglia di qualche mese. Tasso alcolico di quindici gradi. Prezzo finale di 10,00 euro.

Nel calice si staglia una tonalità di colore rosso rubino carico e splendente. Il sontuoso bouquet svela subito ad un naso compiacente i suoi molteplici ed intensi profumi, che iniziano attraverso godibili e molteplici aromi di amarena, fragola, bergamotto, fichi d’india, mora, ribes, zagara, viola, timo, salvia, cannella e zenzero. Di concerto poi si approssima alle narici un esplosivo intreccio terziario di tabacco, incenso, cioccolato fondente, cuoio, resina e china, il quale si sposa perfettamente con pulsazioni balsamiche, mentolate ed empireumatiche. In bocca penetra un sorso affascinante per austerità, struttura, polposità, freschezza, rotondità, raffinatezza, morbidezza, eleganza, tonicità e reattività. Bonus di calore. Tannini aristocratici e ben cesellati. Grip armonico, equilibrato e dinamico. Ne avrà ancora almeno per altri sei-sette anni. Chiusura irresistibile e prolungata. Da provare su una lasagna al modo siciliano e tagliata di carne arrosto.

Don Antonio Nero d’Avola Riserva Sicilia Doc 2022. Le uve di Nero d’Avola, vengono raccolte tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Il vino matura per un anno in barriques nuove di rovere francese e poi viene affinato in bottiglia per un anno. Tenore alcolico di quindici gradi. Prezzo finale di 25,00 euro.

Calice tinto da un luccicante colore rosso rubino scuro. Crogiolo depositario di un’intesa e complessa serie di profumi, che vanno subito all’attacco del naso proponendo fiondate di ciliegia, prugna secca, fragola, arancia sanguinello, uva passa, mandorla, carruba, gelso nero, ribes, mirtilli, more, viola, rosa di Castiglia, funghi, erbe aromatiche, coriandolo, vaniglia, chiodi di garofano e respiri terziari di tabacco, liquirizia, caffè torrefatto e catrame. Gradevole poi la percezione varietale tipicamente caramellata in sottofondo. Sulla lingua atterra un sorso caldo, avvolgente, profondo, vibrante, pervasivo, palpitante, tonico, solido, infiltrante, glicerico, tagliente e sapido. Contatto tattile balsamico, sfaccettato, generoso, caratteriale, dinamico, rotondo, armonico, equilibrato, intrigante, ritmato, modulato e bene strutturato. Trama tannica impagabile. Piglio ben ritmato. Longevità tutta da scoprire. Chiosa finale persistente ed epicurea. Da preferire su un piatto di pasta alla Norma e formaggio Ragusano.

Ottime bottiglie siciliane, prodotte esclusivamente col sempre affidabile vitigno principe territoriale, cioè il Nero d’Avola che non delude mai le aspettative. Una specie varietale questa buona per tutte le stagioni ed assurta a vero simbolo enologico di tutta la Sicilia.

 

Morgante Società Agricola

Grotte (Ag) – Contrada Racalmare

Tel. 0922 945579

info@morgantevini.it – www.morgantevini.it

Enologo: Riccardo Cotarella

Ettari vitati: 50 – Vitigno coltivato: Nero d’Avola

Numero bottiglie: 300.000